I metodi di gestione del tempo ragionano a fasi e, anche se possono avere nomi diversi, hanno molte cose in comune.
Tracciamo un percorso che parte dalla definizione di alcune fasi per parlare:
- della condizione migliore – e anche la più difficile – da ottenere nel lavoro
- delle deviazioni e perché sono così dannose
- di come provare un senso di soddisfazione a fine giornata grazie anche all’approccio Kaizen
- dei nemici che dobbiamo tenere sotto controllo
- di un esercizio che ci aiuta a lavorare meglio
Condivido anche alcune riflessioni sull’intervista ad Andrew Wilkinson, che ha fondato il suo lavoro sulla capacità di dire no.
Per la gestione degli spazi vediamo un laboratorio e alcuni organizer per armadi, scaffali o ripiani.
Questo contenuto è visibile solo agli iscritti ULTRA PRO.
Se hai già una registrazione attiva, usa la tua email e la tua password:
FREE
Oppure registrati qui per ricevere i contenuti Pro:
ULTRA PRO
PER MESE€ 5,00
ULTRA PRO
PER ANNO (2 mesi gratis)€ 50,00
Per dubbi o domande, scrivimi: scrivimi@alumedifare.it