[Ehi Pro! #79] Come cambia il concetto di produttività
Vediamo l’origine del termine produttività e il cambiamento che è collegato alla diffusione dell’economia della conoscenza.
Vediamo l’origine del termine produttività e il cambiamento che è collegato alla diffusione dell’economia della conoscenza.
Qual è l’aspetto del nostro lavoro che ci risulta più semplice e naturale, che sentiamo nelle ossa e che ci dà meno attrito?
Il comportamento dei lombrichi ci permette di aggiungere cose nuove al nostro lavoro, di esplorare e di scoprire nuovi terreni.
Vediamo perché è importante pensare agli strumenti come amplificatori delle abilità umane: il personal computer è la bicicletta per la mente.
Credo molto nell’importanza di prendere appunti quando si legge, durante una riunione o seguendo un corso. Parole, schemi e anche piccole icone per facilitare il riconoscimento immediato di determinate aree, termini importanti ed eventuali punti critici da rivedere.
Nella nostra quotidianità dobbiamo impegnarci a mantenere quello che per noi rappresenta l’equilibrio migliore tra sforzo e beneficio.
Essere persone allenate permette di semplificare la complessità che deriva dalle giornate che vanno fuori controllo.
Se ti capita di vivere dei momenti in cui ti sembra di arrivare a una soluzione improvvisamente o quasi per caso, ecco che in realtà dietro c’è molto di più.
Per la Treccani, una persona pigra rifugge dalla fatica, dallo sforzo, dall’impegno fisico o intellettuale, e dall’azione in genere, o che agisce e opera con lentezza e senza entusiasmo.
Migliorare il modo di lavorare significa passare per l’80% dalla cultura aziendale e solo per il 20% dal processo.