Se abbiamo detto che una to do list deve evolversi con noi, anche le singole cose da fare si evolvono con lo scorrere del tempo e soprattutto con l’allenamento e l’esperienza che accumuliamo.
Se ti è capitato di guardare la tua lista di cose da fare e provare sensazioni di smarrimento, blocco o di mancata ispirazione, con il numero di oggi proviamo a mettere in ordine anche questa parte del nostro lavoro.
Vediamo che cosa puoi fare per configurare lo smartphone affinché ti aiuti a lavorare meglio trasformando il telefono da nemico ad alleato.
Le email non si fermano, ma possiamo fermare la sensazione di accumulo o di mancata gestione.
Il nostro lavoro non è fatto di una sola canzone, non è un disco rotto che ci impedisce di andare oltre.
Lasciare troppi compiti o progetti irrisolti vuol dire aumentare il numero di volte in cui saltiamo da una cosa all’altra
La concentrazione può riguardare lo spazio fisico, lo spazio digitale, la mente e come ci poniamo nelle relazioni. Partiamo dallo spazio. In questo numero: Concentrazione: attacco e difesa Come si elabora qualcosa Da dove iniziare per lavorare sulla concentrazione? Cosa, quando, dove Fai un inventario dei tuoi punti di ingresso (scarica il PDF) Esempio di […]
Prima di analizzare il collegamento che c’è tra la lettura di libri e il nostro lavoro, cerchiamo di sintetizzare le tipologie di lettura. In questo numero: Le tipologie di lettura I testi che scegliamo Impoverimento e appiattimento La lettura lenta Allenare una mentalità digitale Weekly Digest Fai spazio con Debora Questo contenuto […]
È sempre più comune soffrire di un certo sovraccarico di informazioni, con la conseguente necessità di disintossicarsi.
Per il numero di oggi ho scelto di partire da questo estratto preso dal libro Come leggere, di Naomi S. Baron, per via di alcune ricerche che vengono descritte.