[Ehi Pro! #73] Allenarsi agli imprevisti come parte integrante del lavoro
Essere persone allenate permette di semplificare la complessità che deriva dalle giornate che vanno fuori controllo.
Essere persone allenate permette di semplificare la complessità che deriva dalle giornate che vanno fuori controllo.
Se ti capita di vivere dei momenti in cui ti sembra di arrivare a una soluzione improvvisamente o quasi per caso, ecco che in realtà dietro c’è molto di più.
Per la Treccani, una persona pigra rifugge dalla fatica, dallo sforzo, dall’impegno fisico o intellettuale, e dall’azione in genere, o che agisce e opera con lentezza e senza entusiasmo.
Migliorare il modo di lavorare significa passare per l’80% dalla cultura aziendale e solo per il 20% dal processo.
Proseguiamo il nostro viaggio verso una sorta di minimalismo nel lavoro. Non come via per eliminare o togliere, ma come strada per scegliere e selezionare.
Iniziamo un percorso per capire l’origine del grande tema della concentrazione e di tutto ciò che viene chiamato lavoro profondo, deep work, entrare nel flusso, esperienza ottimale, e così via.
Vediamo come prendere decisioni, migliorare grazie a ciò che abbiamo osservato, ridurre gli sprechi e far risaltare l’essenziale.
Uno dei punti di forza del framework Scrum riguarda l’uso di pattern, ovvero soluzioni già testate a problemi noti e ripetitivi.
Ci colleghiamo al numero scorso partendo da un ipotetico flusso di lavoro che potrebbe riguardare un team che applica il framework Scrum.
La continua esecuzione senza riflessione fa male al nostro modo di lavorare e ci spinge sempre in un angolo.