Nel digitale è fin troppo facile aggiungere, ma l’arte di saper buttare è una capacità che va allenata e che va di pari passo alla capacità di saper selezionare.
Per imparare a selezionare e organizzare ciò che davvero ci interessa, possiamo ricorrere a due modalità.
Partiamo dal concetto di mente iperattiva dell’alveare, descritto da Cal Newport nel suo libro A World Without Email. Secondo l’autore, il problema principale che si sta verificando nel mondo del lavoro è la sensazione di avere il flusso delle attività strettamente collegato alle comunicazioni che arrivano in ogni dove. Email, chat, messaggi… sono loro che guidano […]
Abbiamo già parlato del metodo misto che combina l’uso della carta e il digitale e oggi, in particolare, ci focalizziamo sui dispositivi tecnologici che favoriscono il processo di scrittura a mano. Sono in continuo aumento le soluzioni che permettono di: scrivere sullo schermo di un dispositivo scrivere su carta con la possibilità di trasferire le […]
L’inconsistenza del tempo ci rende incapaci di fare stime corrette quando dobbiamo pianificare le attività da svolgere. Facciamo un viaggio che parte da Salvador Dalì, attraversa Albert Einstein e finisce con Daniel Kahneman. Tutto per imparare a stimare correttamente il tempo previsto per realizzare i nostri progetti. E per il video di […]
La prima cosa che ci aiuta a non sprecare energia mentale dove non serve consiste nell’imparare a riconoscere e a identificare le decisioni ripetitive a basso impatto. In questo modo riusciremo a dedicare più tempo e più energia a decisioni meno frequenti, ma più importanti (ad alto impatto). Anche perché prendere decisioni migliori elimina alla […]
Un giardino digitale è uno spazio online che unisce gli aspetti di un taccuino con quelli di un blog. In pratica, si tratta di raccolte di pensieri, note o appunti – proprio come si potrebbe fare in uno dei tanti strumenti dedicati – con la differenza che queste raccolte vengono rese pubbliche. E vediamo come è possibile realizzare connessioni tra le note attraverso i tag di Obsidian.
Mettiamo alcune basi su come rafforzare il nostro ecosistema digitale partendo dall’organizzazione di cartelle e sottocartelle. Ma non solo, nel video della settimana scopriamo due funzioni molto utili di Trello e le novità che arrivano dal mondo delle acquisizioni e delle vendite in ambito digitale.
Facciamo un viaggio nell’organizzazione come processo di liberazione dall’accumulo insensato che passa necessariamente attraverso la gestione degli spazi. Vediamo quando la disorganizzazione diventa dannosa e quali accessori possono esserci di aiuto. Per la sezione video trovi la seconda puntata di Obsidian per conoscere le impostazioni di questa applicazione.
Tra i materiali da preparare in anticipo per averli sempre pronti in caso di necessità, metto senza dubbio le procedure operative standard (SOP: Standard Operating Procedure). Vediamo i punti chiave da inserire, un approfondimento sulle checklist che sono degli elementi molto importanti da inserire nelle procedure e, inoltre, facciamo le dovute presentazioni di Obsidian. Segui anche l’esperimento sull’uso di uno smartphone e scopri la ruota dei libri.
Scegli un campo di azione, decidi una modifica da apportare (o al massimo due-tre se collegarle è funzionale) e continua per un mese con delle verifiche periodiche correggendo gli errori quando necessario.