[Ehi Pro! #115] Che cosa puoi semplificare del tuo spazio di lavoro?
Passando alla pratica, la prima cosa da fare è quella di partire dalla forma del tuo spazio di lavoro, già esistente o da creare.
Passando alla pratica, la prima cosa da fare è quella di partire dalla forma del tuo spazio di lavoro, già esistente o da creare.
C’eravamo lasciati con la puntata 108 e l’analisi del rapporto che abbiamo con il nostro telefono. Vediamo altri consigli per avere una relazione più sana con questo dispositivo, coltivando un tipo di utilizzo più intenzionale.
C’eravamo lasciati con la prima delle puntate dedicate all’organizzazione di file e cartelle, la numero 107, e oggi riprendiamo il discorso partendo dalla base.
Se prendiamo atto che la nostra capacità di attenzione è drasticamente in calo, possiamo concentrarci sulla definizione dei passaggi che semplificano la vita e il lavoro.
Una lista di cose da fare funziona quando stringe un patto con il tempo a disposizione.
Oggi passiamo ad alcune riflessioni per uscire dal continuo accumulo, appagante nel breve periodo, ma del tutto inutile nel lungo termine.
Parliamo di spazio di lavoro – in ufficio o in un angolo della nostra casa – per capire come e se il disordine possa essere un problema.
Il problema non riguarda l’uso dello smartphone in sé, ma le innumerevoli ore che vengono sprecate in distrazioni di bassa qualità e che magari fanno male al nostro umore.
Oggi affrontiamo la prima delle puntate dedicate all’organizzazione di file e cartelle e ci concentriamo su undici concetti base che ci serviranno nel corso del tempo, a prescindere dal sistema che adotteremo.
Con il numero di oggi facciamo un salto nel mondo delle spese in ambito lavorativo e vediamo delle soluzioni molto pratiche per tenere sotto controllo entrate e uscite.