Proviamo a suddividere le agende in questo modo:
1️⃣ per chi ama pianificare (e qui ci sarebbero due sottocategorie: la pianificazione semplice e la pianificazione per obiettivi)
2️⃣ per chi ha un’indole più creativa
3️⃣ Un mix di entrambi gli approcci
—-
🔴 Le domande da farsi potrebbero essere:
1️⃣ Che cosa voglio realizzare con il mio tempo?
2️⃣ Quanto spazio mi serve per ogni foglio?
—-
🔴 Le principali soluzioni disponibili:
1️⃣ Pagine libere da schemi o riquadri: adatte a un uso più creativo e utili anche per prendere note o per realizzare mappe mentali.
2️⃣ Pagine che presentano una struttura a calendario* mensile, settimanale o giornaliera (o un mix di queste tre aree).
3️⃣ Pagine che presentano soluzioni miste, sezioni più schematiche e sezioni più libere.
4️⃣ Pagine che presentano schemi utili per tracciare abitudini e perseguire obiettivi.
*Tra le soluzioni a calendario, ci sono agende che riportano date definite e altre che, invece, hanno una struttura a calendario “aperta” in cui le date devono essere completate manualmente.
—-
Alcuni modelli:
🍏 Il diario di viaggio
Conosciuto anche con il termine Midori o Agenda del viaggiatore (in inglese Traveller’s Notebook), è un modello versatile. Ha una copertina che può essere di pelle, similpelle, stoffa o altro materiale. Al centro sono fissati degli elastici in verticale che servono per tenere insieme più quaderni. Permette non solo di pianificare le attività, ma di arricchirne il contenuto in modo totalmente libero e creativo.
💡 Per ispirazione cercate “Traveller’s Notebook” su Pinterest o guardate questi profili:
– abchobby
– kushi
Su Instagram sono molto belle le creazioni di CreaTina (Notebook Custom by Tina).
—-
🍏 Agende ricaricabili ad anelli
Modelli da riempire con diversi tipi di schede, calendari compresi.
—-
🍏 Il Bullet Journal
Il modello più famoso è forse il Leuchtturm1917 Bullet Journal e si adatta molto alle persone creative.
Qui abbiamo parlato del metodo.
—-
Le agende che ricevono più apprezzamenti online
Per uso professionale e personale: la linea Filofax (https://it.filofax.com/).
Per i genitori: la linea Life Planner di Erin Condren (https://www.erincondren.com/lifeplanner).
Per la famiglia: la Amy Knapp’s Family Organizer (https://familyorganizer.com/).
Per la produttività: la Full Focus Planner di Michael Hyatt (https://fullfocusplanner.com/).
Per l’organizzazione delle cose da fare: la struttura a “imbuto” della Planner Pad (https://plannerpads.com/).
Per gli obiettivi: la linea Panda Planner (https://pandaplanner.com/).
Per la pianificazione: la linea Passion Planner (https://passionplanner.com/).
Per motivarsi: la linea Mr. Wonderful (https://www.mrwonderfulshop.com/it/agendas-annuali-2021.html).
—-
E in più
La sezione Notebooks del sito pencils.com offre tantissimi modelli che puntano all’essenziale (e se vi piacciono le matite, il resto del sito vi stupirà).
Per ispirazione, seguite il profilo Instagram Blue Sky.
E anche l’hashtag #plannercommunity su Instagram.
Se volete tenere traccia di quello che vi succede anno per anno, qui abbiamo parlato del diario dei 5 anni.