[Ehi Pro! #43] Di metodi, di produttività e di flusso
Dal giusto contesto per scegliere un metodo alla necessità di perseguire uno stato di flusso, ecco alcuni esempi utili per lavorare meglio.
Dal giusto contesto per scegliere un metodo alla necessità di perseguire uno stato di flusso, ecco alcuni esempi utili per lavorare meglio.
È possibile far collaborare un approccio Kanban alla Tecnica del Pomodoro? Certo che sì e scopriamo come. Prendiamo spunto dai concetti principali di questi due approcci per cercare di ottimizzare il flusso di lavoro. Fondamentale è anche il monitoraggio del tempo e vediamo come integrare Toggl con il calendario. Per le scrivanie ecco ben tre […]
Hai mai sentito parlare della regola 1-9-90? Ne hanno parlato Philip Zimbardo e John Boyd nel loro libro The Time Paradox e riguarda il modo in cui decidiamo di trascorrere il tempo. Vediamo come funziona per migliorare la gestione del tempo. Ma non solo, anche comprendere i meccanismo della procrastinazione aiuta a superare […]
Partendo dal presupposto che la creatività è qualcosa di misterioso – una scatola nera di un aereo – vediamo come può essere utile il metodo 1+1=3. Ma non solo, proviamo a capire quante ore dedicare alle attività più impegnative. Infine parliamo di bussole, risorse di LinkedIn e di tastiere meccaniche. Con una scrivania della settimana […]
In questa puntata facciamo un viaggio di consapevolezza con il fine di migliorare il flusso di lavoro. Partiamo da un semplice esercizio di monitoraggio del tempo per mettere a confronto pianificazione e realtà. Controlliamo la gestione dei blocchi di tempo, la riduzione del rumore e la scrittura delle comunicazioni. Perché l’espressione Above the Fold è […]
Il triangolo di Kanizsa è un’illusione ottica, descritta per la prima volta nel 1955 dallo psicologo Gaetano Kanizsa. Vediamo come può aiutarci a riorganizzare il nostro lavoro. Non trascuriamo la ricerca del comfort soprattutto se passiamo tanto tempo alla scrivania. E lo facciamo partendo dal termine ergonomia. Questo contenuto è visibile solo […]
Quale elemento hanno in comune un frate francescano e una società di consulenza? Si tratta della chiarezza. Vediamo come allenarla con i sei cappelli e il brainstorming inverso. Passiamo poi al grafico radar e al modello delle 3 L per capire come spendere il nostro tempo. E la scrivania della settimana? È quasi scomparsa… […]
Ci sono due meccanismi da considerare per lavorare meglio. Il primo riguarda la nostra capacità di decidere quando aggiungere e quando togliere determinati aspetti. Il secondo ci aiuta a capire perché spesso non portiamo a termine i lavori iniziati. Per concludere, cerchiamo ispirazione tra chi usa il metodo del Bullet Journal e guardiamo una scrivania […]
Facciamo un percorso che ci porta ad analizzare il metodo usato per organizzare un grande flusso di persone, per poi passare all’importanza di diventare dei project manager di sé stessi. Ci lasciamo ispirare dai discorsi più noti tenuti in diverse università e vediamo anche la diffusione della soluzione mista di lavoro che prevede di passare […]
C’è chi le ama e chi le odia… Di cosa parliamo oggi? Di liste! Se analizziamo le nostre giornate lavorative, tutto passa attraverso la gestione delle attività, delle cose da fare, delle to-do list. Anche quando non si realizzano elenchi da spuntare, è necessario capire quali azioni definire per portare a termine un progetto o […]